
Astragalo: il Superfood che rafforza le difese immunitarie
Astragalo: il Superfood che rafforza le difese immunitarie
L’astragalo è un Superfood che ha le sue origini in Cina, Giappone e Korea e ha i suoi principi attivi all’interno della radice. A questa pianta vengono attribuite tante proprietà benefiche, tra cui – la più famosa – quella di rafforzare le difese immunitarie. Oggi vedremo insieme quali sono i benefici che l’astragalo può portare all’interno della nostra dieta.
Indice
Origini dell’astragalo
L’astragalo che si può trovare in commercio è un integratore, ricavato essenzialmente dalla radice della pianta. In Cina viene chiamato “huangqi”, in Giappone “ogi” e in Korea come “hwanggi”. Il nome astragalo rimanda invece a un osso del piede, probabilmente dovuto al fatto che la forma dei fiori della pianta assomiglia ad un calcagno. La pianta di astragalo cresce in luoghi erbosi e nei boschi. Di solito si utilizzano le radici di piante che hanno circa quattro o cinque anni. Questa sostanza ha origini molto antiche, tanto che nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata da secoli per le sue proprietà adattogene e immunostimolanti. Viene infatti consigliato in autunno e in inverno, quando è più importante sostenere le difese immunitarie del nostro corpo.
Il nostro consiglio però, prima di utilizzarlo, è di consultare il tuo medico. Infatti, potrebbe avere qualche controindicazione, soprattutto nel caso in cui ci si debba sottoporre ad interventi chirurgici o qualora si stia seguendo una qualche terapia farmacologica.
Le proprietà dell’astragalo
Tra le proprietà dell’astragalo, la più famosa è quella immunostimolante data da diversi meccanismi. Nella medicina popolare cinese, e oggi anche nel nostro paese, l’astragalo viene utilizzato per il trattamento di infezioni virali e per aumentare le difese immunitarie nei confronti dei virus che causano le più comuni malattie da raffreddamento, come raffreddore, tosse, e febbre. Ma quella di immunostimolante non è di certo l’unica proprietà. Infatti l’astragalo è anche un potente antiossidante. Inoltre, l’astragalo sembrerebbe in grado di proteggere il cuore e la circolazione. Infatti, alcune sostanze contenute nella pianta sarebbero in grado di sciogliere i coaguli di sangue.
Rafforzare le difese immunitarie con l’astragalo
Il nostro corpo tende ad essere più vulnerabile ai virus quando è maggiormente stressato. Infatti il cortisolo, causato dallo stress, abbassa le difese immunitarie e infiamma le mucose. Questa infiammazione favorisce l’attecchimento di virus e batteri, portando poi a raffreddore, tosse e mal di gola. L’astragalo, grazie alle sostanze in esso contenute, aumenta la produzione di interferone da parte dell’organismo, esercitando un’azione antivirale e immunostimolante.
L’astragalo come tonico
Se stai vivendo un periodo di stanchezza o di stress, l’astragalo può essere utilizzato anche come tonico, per diminuire l’affaticamento. Di solito, questo Superfood viene consigliato in associazione ad altre sostanze, come la radice di salvia. Assumendolo, già dopo qualche giorno, ti sentirai più vigoroso e l’affaticamento sparirà piano piano. Sentirai crescere l’energia fisica e mentale, e sarai più resistente alla fatica, allo stress psichico, e dormirai meglio. L’azione tonificante dell’astragalo ti donerà una generale tranquillità. Viene infatti utilizzato anche dagli atleti, per aiutarli a sostenere gli sforzi fisici e ritrovare l’energia per far lavorare i muscoli di gambe e braccia. Potrai utilizzarlo per pochi giorni, in caso di grande stress o fatica fisica, o per lunghi periodi, in modo da sostenere il tuo organismo nel tempo.
L’astragalo viene inoltre consigliato nelle convalescenze, soprattutto dopo una cura di antibiotici. Inoltre, sarà di grande aiuto anche se stai studiando o devi sostenere un esame, perché migliora la concentrazione e la qualità del sonno.
Astragalo: in quali quantità
L’astragalo può essere assunto sia come tonico che come immunostimolante, sia durante stati influenzali e di raffreddamento già in atto che in forma preventiva. Attenzione però alle quantità. Come forma preventiva possono bastare fino a 500 mg al giorno, mentre in fase acuta, la quantità può arrivare fino a 600-800 mg due volte al giorno, lontano dai pasti. Fai però attenzione ad alcune controindicazioni ed interazioni farmacologiche. Nel dubbio consulta sempre prima il tuo medico.
L’astragalo infatti non va mai assunto in concomitanza con altri integratori che lavorano sulla coagulazione del sangue, come aglio, ginseng o ginko biloba, o con farmaci antidiabetici, in quanto interferisce con il lavoro dell’insulina.