Nessun prodotto disponibile oggi
Te Verde
Da provare
Nessun prodotto disponibile oggi
Valori Nutrizionali per 100 gr
Energia: circa 1 Caloria Kcal
- acqua 99 g
- proteine 0,22
- ferro 0,02 mg
- magnesio 1 mg
- potassio 8 mg
- sodio 1 mg
- zinco 0,01 mg
- Vitamina C0,3 mg
- Vitamina B1 o Tiamina 0,007 m
- Vitamina B2 o Riboflavina 0,06 mg
- Vitamina B3 o Niacina 0,03 mg
- Vitamina B6 0,005 mg
fonte Humanitas.it
Cosmetici
Nessun prodotto disponibile oggi
Perchè SuperFood
Scopri altri “perchè SuperFood”
Area Pet & Super Petfood
Nessun prodotto disponibile oggi
Libri
Nessun prodotto disponibile oggi
Tè verde: tutti i benefici di questo celebre superfood
Il tè verde è molto più di una bevanda. Infatti questo Superfood proveniente dal Sudest Asiatico, oggi è coltivato in tutto il mondo. Addirittura in Giappone e in altri paesi viene utilizzato da secoli anche per le sue proprietà curative.
Questa bevanda antichissima si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis che viene coltivata, fin dalla notte dei tempi, in India, Cina e Giappone. Quello che caratterizza il tè verde è la sua preparazione. Infatti, si ottiene sottoponendo le foglie di tè a un processo termico detto “stabilizzazione” che può essere eseguito con calore secco, nel caso della tostatura, o calore umido, ovvero la vaporizzatura. Il tè verde viene definito “non fermentato” perché non viene sottoposto a fermentazione, un processo di trasformazione biochimica per opera di microrganismi cui viene sottoposto il tè quando messo in opportune condizioni di calore e umidità.
I migliori tè verde provengono da Kyoto e Fukuoka. Da lì arrivano fino a noi il tè verde Gyokuro, che è pallido all’infusione, ed è uno dei più pregiati, il tè Matcha, quello tipico da cerimonia del tè, presente come aroma anche in dolci e gelati, e infine il tè verde Sencha, consigliato per l’uso giornaliero.
Le foglie di tè verde sono famose per contenere la più alta percentuale di principi antiossidanti, presenti in natura. È infatti utile per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Il tè verde può essere consumato durante tutto l’anno, sia caldo che freddo. Esistono diverse scuole di pensiero sulla preparazione, e soprattutto sull’infusione del tè verde. Alcuni consigliano allora di tenere le foglie di tè verde in infusione per almeno 10 minuti, altri invece suggeriscono infusioni più brevi, di appena un minuto, a temperature più alte.
Con tutti questi benefici, il tè verde ha anche qualche controindicazione? A volte si parla di controindicazione per la tiroide. Le catechine presenti nel tè verde stimolano il metabolismo e questo può influire sul funzionamento della tiroide. Per sicurezza, chiedi sempre prima al tuo medico, in caso di disfunzioni come ipertiroidismo o ipotiroidismo, ma rimanendo all’interno delle dosi consigliate non ci sarà alcun tipo di problema!
Se soffri di insonnia o di disturbi del sonno, il tè verde contiene meno teina ma non ne è privo, quindi occorre fare attenzione all’ora in cui si decide di consumarlo. Alcuni tè verde ne hanno in quantità davvero bassissime, e possono essere sorseggiati anche di sera, altri invece, come il tè verde matcha, è molto ricco di teina quindi è sconsigliato a chi soffre di queste problematiche, così come a chi soffre di ansia.
Continua a leggere per saperne di più sul tè verde
I più venduti su Amazon
Nessun prodotto disponibile oggi
FAQ Tè Verde
Per preparare un infuso di tè verde dovrai versare due cucchiaini di foglie essiccate in acqua bollente, lasciare a riposare per cinque minuti e poi filtrare.
Le metilxantine presenti all’interno del tè verde hanno anche un leggero effetto diuretico, che si rivelerà utile soprattutto per combattere la ritenzione idrica.
Il tè verde può influire sul funzionamento della tiroide. Alcuni studi hanno inoltre messo in evidenza che a determinate concentrazioni i polifenoli del tè verde possono indurre stress ossidativo e tossicità epatica. Quindi, se soffri di problemi alla tiroide, evita di esagerare con le dosi.
Il tè verde contiene caffeina, quindi potrebbe causare insonnia nel caso in cui si prenda nelle ore serali, o prima di andare a dormire.
Il tè verde contiene caffeina, seppure in quantità minori rispetto al caffè. Quindi se si eccede con le quantità può causare ansia e nervosismo, e nausea e vomito nei casi più gravi.
La caffeina, o teina, contenuta nel tè verde agisce in modo più leggero sullo stomaco rispetto al tè nero e la sua azione è più costante, distribuita nell’arco della giornata.
Sì, infatti viene consigliato come rimedio naturale per le pelli grasse. Utilizzando la sua infusione, coadiuvata da qualche goccia di succo di limone, potrai frizionare le pelli con eccesso di sebo e vedere subito i risultati.
Favorendo l’eliminazione di grassi e zuccheri, mediante il drenaggio dei liquidi, il tè verde ti aiuterà in caso di ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie come la cistite.
Questo superfood può essere utile in caso di stitichezza perché ha un leggero effetto lassativo legato alla concentrazione di catechine.
Il tè verde, soprattutto il matcha, è ricco di un aminoacido chiamato teanina che riduce stress e ansia e migliora il livello di attenzione. Inoltre, il tè verde abbassa la pressione sanguigna e calma la frequenza cardiaca quindi sì, si può affermare che il tè verde sia rilassante.
Il tè verde è dimagrante, grazie alla presenza di metilxantine, ovvero caffeina, teobromina e teofillina, e al loro effetto sul metabolismo. Infatti, queste sostanze riducono l’assorbimento di zuccheri e favoriscono l’eliminazione dei grassi.
Il tè verde è ricco di benefici, ma può avere anche qualche controindicazione. Infatti, se assunto in quantità eccessive può portare a insonnia. Non bisognerebbe mai bere il tè verde, così come qualunque altro alimento o bevanda contenente caffeina, dopo le 18 se non si vuole correre il rischio di dormire male durante la notte. Inoltre, potrebbe causare ipertensione, per via dell’alto contenuto di flavonoidi. Potrebbe poi inibire l’assorbimento di calcio e ferro, se consumato in maniera eccessiva. Il nostro consiglio è quindi di berlo con moderazione, esattamente come bisognerebbe fare con il caffè.
Il tè verde è conosciuto soprattutto per la sua azione antiossidante. Si tratta infatti di un superfood celebre per contrastare l’invecchiamento cellulare. Questa è la caratteristica più importante di questo superfood. I polifenoli responsabili di questo “elisir di giovinezza” sono perfino più potenti di Vitamina C e Vitamina E. Inoltre, a questa azione antiossidante contribuiscono anche i flavonoidi, che aiutano a mantenere il cuore in salute. Il tè verde infatti ti aiuterà a proteggerti da malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Il consumo di tè verde inoltre serve a ridurre il rischio di ipertensione. Infine, aiuta ad aumentare la densità ossea nelle donne in menopausa.
Se soffri di insonnia è sconsigliato assumerlo dopo le 18.