Nessun prodotto disponibile oggi
Semi di Chia
Da provare
Nessun prodotto disponibile oggi
Valori Nutrizionali per 100 gr
Energia: 486 calorie Kcal
- Carboidrati: 407 mg
- Proteine: 17 g
- Grassi: 31 g
- Acidi grassi saturi: 3,3 g
- Acidi grassi polinsaturi: 24 g
- Acidi grassi monoinsaturi: 2,3 g
- Acidi grassi trans: 0,1 g
- Colesterolo: 0 mg
- Sodio: 16 ms
- Potassio: 407 mg
- Magnesio 335 mg
- Vitamina A 54 IU
- Vitamina C 1,6 mg
- Calcio 631 mg
- Ferro 7,7 mg
fonte Wikipedia
Cosmetici
Nessun prodotto disponibile oggi
Perchè SuperFood
Scopri altri “perchè SuperFood”
Area Pet & Super Petfood
Nessun prodotto disponibile oggi
Libri
Nessun prodotto disponibile oggi
Semi di Chia: tutto quello che non sai su questo piccolo e nutriente Superfood!
I semi di chia sono originari del Messico e del Guatemala. Questo prezioso Superfood infatti faceva già parte dell’alimentazione di Atzechi e Maya. I semi di chia vengono ricavati dalla Salvia Hispanica, una pianta che appartiene alla famiglia delle Labiatae, e sono ricchissimi di Omega-3. Sono infatti da considerare la principale fonte vegetale di queste sostanze portentose!
La loro commercializzazione nel nostro paese è però relativamente recente. Tra i tanti Superfood che sono entrati a far parte della nostra alimentazione in questi ultimi anni, i semi di chia sono senza dubbio tra i più utilizzati e apprezzati. Infatti, si tratta di un alimento prezioso dal punto di vista nutritivo, e versatile in cucina. Sono inoltre ricchi di calcio, pensa che ne contengono una quantità cinque volte superiore rispetto al latte, e di ferro, circa tre volte tanto a quello contenuto in pari quantità di spinaci. Non solo, i semi di chia contengono anche potassio e Vitamina C.
Infine, grazie alla presenza di amminoacidi e antiossidanti, i semi di chia aiutano a contrastare l’invecchiamento. Considerati tutti questi nutrienti, ecco spiegato perché questo piccolo Superfood dovrebbe avere un posto d’onore su tutte le nostre tavole.
Ma c’è anche un altro aspetto interessante. Infatti i semi di chia sono privi di glutine, quindi possono essere consumati anche da soggetti celiachi o da chi ha intolleranze ai cereali. Sono inoltre ottimi anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, grazie al loro potere saziante e all’alto contenuto di fibre, che aiuta a regolare l’intestino.
Sono alimenti ottimi per chi fa sport, perché sono considerati degli energizzanti naturali e aiutano a combattere la stanchezza. Inoltre, riequilibrano l’organismo, tenendo sotto controllo il livello di zuccheri e il colesterolo. Per questo motivo spesso vengono definiti un elisir di lunga vita. Se soffri di problemi di insonnia, introdurre nella tua alimentazione i semi di chia potrà aiutarti a migliorare la situazione. Infatti aiutano la produzione di serotonina e melatonina, fondamentali per riposare bene e dormire sonni profondi.
Ti stai chiedendo come si usano i semi di chia in cucina? Possono essere utilizzati in tantissimi modi diversi: insieme a latte e yogurt per la prima colazione, all’interno di insalate, nell’impasto di polpette o torte, in pane e focacce. I semi di chia sono l’ingrediente perfetto per tantissime ricette!
Oggi proveremo a rispondere a tutte le tue curiosità e domande su questo potentissimo Superfood!
I più venduti su Amazon
Nessun prodotto disponibile oggi
FAQ Semi di Chia
I semi di chia, se inseriti all’interno della propria dieta, sono un’importante fonte di calcio e possono aiutarci a perdere peso. Inoltre, sono fondamentali per quanto riguarda l’apporto di numerose sostanze nutritive per la nostra salute. I semi di chia servono inoltre a regolare il livello di zuccheri nel sangue.
I semi di chia si possono utilizzare in svariati modi in cucina. Potrai aggiungerli allo yogurt, ma anche utilizzarli al posto dei cereali a colazione, oppure inserirli in insalate o come piatto unico insieme a carne bianca o pesce.
La frutta secca e i semi oleosi, come appunto i semi di chia o di lino, sono naturalmente ricchi di nichel. Se però la tua è una sintomatologia lieve, potrai usarli con moderazione.
Grazie al loro elevato contenuto di fibre, i semi di chia favoriscono il senso di sazietà. Sono quindi consigliati all’interno di una dieta dimagrante.
Come per tutti gli alimenti, i semi di chia devono essere consumati senza abusarne. Infatti, se si supera la dose di 25 grammi al giorno, il rischio è che si manifesti qualche forma di intolleranza o allergia. Nei casi più comuni possono causare danni all’intestino, come gonfiori o diarrea.
I semi di chia hanno una scadenza lunghissima. Possono infatti mantenere inalterate per alcuni anni le loro proprietà, sia dal punto di vista del gusto che dei valori nutrizionali.
Per godere di tutti i benefici dei semi di chia è necessario consumarli a crudo, senza sottoporli a cottura.
Vengono però utilizzati anche cotti, come ingrediente aggiuntivo nell’impasto del pane o nelle torte.
I semi di chia sono un macronutriente, ovvero fonte di grassi, proteine e carboidrati. Quasi tutti i carboidrati contenuti all’interno dei semi di chia sono fibre.
Ricchi di fibre, i semi di chia aiutano a mantenere una regolare attività dell’intestino. Però, se consumati in quantità superiore a quella consigliata, di 20-25 grammi al giorno, possono avere uno spiacevole effetto lassativo.
Sono importanti perché aiutano a favorire il benessere intestinale e il buon funzionamento del sistema nervoso e cardiocircolatorio.
I semi di chia sono inoltre un antinfiammatorio naturale.
I semi di chia sono ricchi di calcio, vitamina C e omega 3. Per questo motivo sono considerati una delle principali fonti vegetale di acidi grassi omega-3. Questa caratteristica li rende particolarmente importanti soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana. I grassi omega-3 non sono sintetizzati autonomamente dal nostro organismo ed è necessario introdurli con la dieta.
Sono inoltre una fonte ricchissima di micronutrienti, soprattutto minerali. Tra questi manganese, calcio, fosforo, rame, ferro, selenio e magnesio.
Secondo delle linee guida generali, è consigliato assumere fino a 25 grammi di fibre al giorno. Mangiando una porzione di 30 grammi di semi di chia possiamo soddisfare il 32% di questo fabbisogno.